Il trend del ripescaggio ha colpito ancora. E, stavolta, naufraga negli anni ottanta, così tanto che sembra quasi di poter stringere la mano ai paninari. Completi di panino in mano e sottofondo dei Duran Duran, ovvio. E devo ammettere che a me piace, nei suoi eccessi, nelle disarmonie, nell’eccentricità a tutti i costi. Perché, in fondo, anche se faccio tanto la choosy, nei favolosi eighties io ci sono nata e cresciuta, ascoltando la musica dai mangianastri e guardando Drive in e le sue ragazze Fast-food.
E a quanto pare, non sono sola. Ma, se è vero che con gli anni si migliora, non ho intenzione di cotonarmi i capelli e truccarmi come Spagna agli esordi, no. Niente spalline giocatore-di-rugby style, o pantaloni acetati, non fa per me.
Necessita una felpa, di Kenzo, Balenciaga o Asos, che si chiami Tiger, Egyptofunk o innominata non importa, ciò che conta è averla nell’armadio. Per indossarla con una gonna a ruota e un blazer smoking. E quella denim-jacket effetto montone firmata Zara perché sarà lei a coprire un minidress romantico. E con lei, anche un paio di boyfriend jeans, giusto che ci siamo. Per poi arrotolarli a scoprire le caviglie e lasciare che siano guidati da un paio di pumps di Fendi. E se ancora non mi soddisfa, prenderò in considerazione l’aggiunta di un bomber.
Ovviamente si accettano consigli e suggerimenti.
Anni 80 everywhere!
Join my GIVEAWAY
NEW POST!
😉
Ora capisco cosa hanno provato i nostri genitori quando sono tornati di moda gli anni 70 con tutti i suoi eccessi buoni o cattivi. Io sono cresciuto a cavallo tra gli 80 ed i 90 e quelle felpe me le ricordo alle scuole elementari (la moda bambini arriva sempre dopo nella grande distribuzione), sembravano pigiami ed io le odiavo, ecco perché credo incredibile che proprio quel tipo di capo sia tornato tanto in voga. Oggi c’è una tigre al posto di paperino o topolino, ma io non ce la faccio lo stesso! ahahah
Altro che paninari!!! 😉
Alessandro – http://www.thefashioncommentator.blogspot.it
Ale leggo le tue perle sempre con piacere 😉
Sposo appieno il pensiero sopra citato!
Per me che non mettevo altro ai tempi della scuola, mettere oggi una felpa vuol dire tornare ai quei tempi tanto odiati e sfigati.
Ed infatti il concetto è proprio questo: è una rivincita.
Un bacio
a me non dispiace anche se trovo che non stia bene su tutte le ragazze…
C:
http://moneygonefor.blogspot.com/
A volte dipende da come si abbina e a cosa si accoppia.
Grazie per il commento,
Un bacio
Io le felpe le ho sempre amate e mai abbandonate. Sono milto felice ora che sono tornate ufficialmente di moda e mi piace il loro reimpiego coraggioso con capi più chic.
In fondo, negli anni 80 ricordo che le felpe potevano essere indossate con jeans e decollete ultra-classico per darci un’aria un po’ più da gradicelle
Io non le amavo prima, ma ho cominciato a riapprezzarle.
Un bacio
scusate ma le felpe nn sono mai passate di moda…..insegno e sono anni ke il look degli adolescenti si esplica in fela e jeans(per un xiodo a zampa in un altro a vita bassa e very skinny,in un altro over size con il cavallo bassissimo) o leggings……nulla si crea nulla si distrugge ma tutto si trasforma….kiss ale
Giusto Ale,
nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma. Soprattutto in ambito moda.
Grazie sempre.
ciao cara sempre interessanti i tuoi post sei unica blogger dotata di capacità critike analitike ma soprattutto hai spiccata attitudine alla personalizzazione della moda con gusto ed eleganza COMPLIMENTI.cosa pensi dele borse burberry?nn ne possseggo nemmeno una nn mi fanno impazzire in un outlet ho visto una bowling(bauletto)prezzo originario 950 prezzo outlet 750….cosa mi consigli?premetto ke nello stesso outlet ho acquistato una miss sicily in pelle e mongolia(1600 euro)a 470…..tu ke sei un esperta cosa mi consigli?grazie baci debby
Che altro dirti se non grazie dello splendido complimento.
Per quanto riguarda le borse burberry: non amo molto la linea più commerciale, quella vista e rivista. Mi piacciono le collezioni di burberry che vanno in sfilata, quelle diverse, per intenderci. Sarà che cerco sempre di evitare l’omologazione, e qui in Sicilia burberry è estremamente sdoganato, perciò preferisco sempre qualcosa di più nuovo.
Spero ti sia d’aiuto,
Un bacio
Hey non sapevo avessi un blog, sono un’assidua cliente della farmacia dove lavori (per via dei miei piccoli perennemente raffreddati…) e quindi anche collega -anche io blogger!-
Bellissimo blog complimenti davvero ti seguirò. Se ti va dai un’occhiata pure al mio
http://fashionspiesmg.blogspot.it/
siamo alle prime armi e se hai qualche suggerimento è ben accetto
Ciao Martina, benvenuta.
Passo a dare un occhiata da te con piacere.
L’unico suggerimento che posso darti per avere un blog è questo: costanza, dedizione e amore per la lingua italiana e per la qualità. Sempre e comunque.
Un bacio